NORMATIVA
QUALI NORMATIVE DELIMITANO IL PERIMETRO DEL WELFARE AZIENDALE?
-
IL TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI (TUIR) definisce il perimetro del welfare aziendale indicando i beni e i servizi che non costituiscono reddito da lavoro dipendente
-
LE LEGGI DI BILANCIO - STABILITÀ (2016, 2017, 2018,2019) regolamentano la modalità di conversione dei premi di produttività̀ in welfare
-
LE CIRCOLARI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
LE FONTI DI FINANZIAMENTO DEI PIANI
DI WELFARE AZIENDALE
Le fonti di finanziamento di un Piano di Welfare Aziendale sono tre:
-
LIBERALITÀ Attribuire unilateralmente un credito welfare a tutti ovvero a classi omogenee di dipendenti definite
-
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA - CONVERSIONE DEL PDR Successivamente ad una contrattazione sindacale, si definisce una rimodulazione del premio, con eventuale incremento in caso di conversione. Il dipendente potrà scegliere in via individuale di destinare il suo Pdr acquistando beni e servizi di welfare aziendale.
-
WELFARE CONTRATTUALE OBBLIGATORIO DE CCNL erogazione prevista dal CCNL. Ad oggi, tali CCNL sono quelli metalmeccanici, i metalmeccanici unionmeccanica/confapi; telecomunicazioni, orafi, argentieri e gioiellieri e il contratto collettivo provinciale industria conciaria
Perfettamente pianificabile anche una “Combinazione”
di Liberalità e di Contrattazione
Perfettamente pianificabile anche una “Combinazione”
di Liberalità e di Contrattazione
I SERVIZI DI WELFARE
(art. 51 e art. 100 del TUIR)
-
BENI E SERVIZI IN NATURA Buoni acquisto e Gift Card (limite annuale di € 258,23)
-
TEMPO LIBERO, SPORT, VACANZE Abbonamenti sportivi, Agenzie Viaggi, Cofanetti ed Esperienze, strutture di benessere, Corsi di formazione, Cultura ed Editoria
-
EDUCAZIONE E ISTRUZIONE sono rimborsabili le spese scolastiche dall’asilo nido all’università e master, comprensive di testi scolastici, rette di iscrizione, gite scolastiche, mensa, corsi di istruzione, ludoteche, campus estivi ed invernali, trasporto pubblico
-
SERVIZI DI BABY SITTING E SERVIZI DI ASSISTENZA ai familiari anziani o non autosufficienti
-
SANITÀ check up, visite specialistiche, odontoiatriche, riabilitazione, psicologi
-
PREVIDENZA Versamenti volontari integrativi a fondi pensione chiusi ed aperti
I VANTAGGI FISCALI DEL
WELFARE AZIENDALE
Per godere dei benefici fiscali, lato azienda e lato dipendenti, occorre destinare i contributi a:
-
GENERALITA’ DEI DIPENDENTI Coinvolgendo quindi l’intero organigramma aziendale
-
CATEGORIE OMOGENEE DI DIPENDENTI Ricercando categorie omogenee. In ognuna di esse dovranno essere obbligatoriamente premiati tutti i lavoratori con i parametri individuati.